In vacanza con Formevet
Come ogni anno io e la mia cagnolona Masha ci stiamo preparando per le vacanze in montagna.
Per l’esattezza io preparo i bagagli, lei mi gira intorno stressata chiedendosi quale avventura dovrà affrontare questa volta!
Come ogni anno io e la mia cagnolona Masha ci stiamo preparando per le vacanze in montagna.
Per l’esattezza io preparo i bagagli, lei mi gira intorno stressata chiedendosi quale avventura dovrà affrontare questa volta!
Abbiamo dato vita a una nuova Rubrica in #CasaFormevet: "Storie di amici".
Una raccolta di storie di animali raccontate dai loro padroni: avvincenti, sincere e piene d’amore.
Testimonianze ricche di consigli utili per chi, come Formevet, desidera prendersi cura della loro salute, del loro benessere psico-fisico e dell’ambiente in cui viviamo con loro: la nostra casa.
Daniela, Marta, Valentina e Laura, saranno le prime protagoniste a raccontarci la quotidianità in compagnia dei loro amati animali. Seguiteci!
Con enorme piacere, vogliamo condividere con voi l'articolo pubblicato sul quotidiano "la Repubblica" .
Invitiamo tutti i Sigg. Medici Veterinari a visitare l’Area a loro Riservata, per consultare una nuova rassegna sulle più moderne acquisizioni clinico-farmacologiche relative al trattamento del dolore acuto/adattativo e/o cronico/maladattativo nel cane.
Sono ormai tutti concordi nell’ affermare che gli animali sono in grado di percepire il dolore a livello cosciente tanto quanto l’uomo. A differenza di quanto generalmente accade nell’ uomo, tuttavia, i nostri amici a 4 zampe tendono istintivamente a nasconderlo.
Forse mai come in questi mesi la vicinanza con i nostri amici a 4 zampe svolge un ruolo così importante e quasi centrale nelle nostre vite.
E’ sotto gli occhi di tutti come la convivenza con essi sia fatta oggetto di informazioni, valutazioni e raccomandazioni, tanto che negli stessi decreti che ridisegnano la nostra vita a tutti i livelli, essi vengono esplicitamente contemplati per quanto riguarda ciò che ci è permesso fare con loro, ciò che è indispensabile e doveroso continuare a fare per loro ed anche ciò che, in una condizione di stretta vicinanza con loro, abbiamo ora il dovere di considerare con maggiore attenzione e dedizione, per il loro ed il nostro bene.