Formevet sostiene da sempre il concetto di “One Health”, un approccio che si fonda sull’idea che la salute dell’uomo sia strettamente connessa a quella degli animali e dell'ambiente che condividiamo. Per questo è importante che veterinari, medici, esperti d’igiene e cittadini collaborino insieme, con un unico obiettivo: il benessere di tutti.
Seguire l’approccio “One Health” significa anche adottare comportamenti responsabili nella vita di tutti i giorni. Ognuno di noi può fare la sua parte, mettendo in pratica piccoli gesti quotidiani che migliorano la convivenza con i nostri animali e contribuiscono a proteggere la salute di tutti.
La lotta ai parassiti esterni
Pulci, zecche, pidocchi e altri parassiti esterni non sono solo fastidiosi per i nostri pet, ma rappresentano anche un potenziale rischio per la nostra salute. Questi parassiti, infatti, possono essere vettori di zoonosi, ossia malattie che si trasmettono da animale a uomo e viceversa, direttamente o attraverso ospiti intermedi. Per questo motivo è fondamentale controllare con attenzione i nostri animali e non trascurare l’ambiente in cui vivono.
Antiparassitari anche d’inverno?
Spesso si tende a pensare che con l’arrivo del freddo i trattamenti antiparassitari non siano più necessari. Le passeggiate diminuiscono, i pet trascorrono più tempo in casa… ma i parassiti non scompaiono con l’inverno! Anzi, all’interno delle abitazioni trovano un ambiente ideale per sopravvivere. È quindi fondamentale non abbassare mai la guardia! Proteggere i nostri animali significa anche evitare che la nostra casa diventi un rifugio per ospiti indesiderati.
L’ambiente gioca un ruolo chiave
L’ambiente condiviso con il pet non deve essere trascurato. È infatti uno degli elementi principali nella diffusione dei parassiti e delle patologie di cui sono portatori. Pulci, zecche, flebotomi, zanzare e altri ectoparassiti pericolosi possono compiere parte del loro ciclo vitale sia sull’animale sia nell’ambiente — che sia interno o esterno — coinvolgendo anche l’uomo e diventando un potenziale rischio sanitario.
Pur trattando con regolarità i nostri animali, le re-infestazioni possono ripresentarsi con frequenza e ripetitività, anche nella stessa stagione. Questo accade proprio perché spesso viene sottovalutata l’importanza di trattare l’ambiente in cui l’animale vive e si muove.
Il veterinario come alleato
Per combattere efficacemente i parassiti esterni, è importante chiedere consiglio al veterinario, che può aiutare a identificare la fase del ciclo vitale del parassita nell’ambiente e indicare le pratiche di disinfestazione più adatte.
Secondo il principio One Health/Un’unica Salute, anche l’ambiente che si condivide con il proprio pet va considerato come un “paziente” che necessita di un “esame”, una “diagnosi” e una “cura”. I trattamenti ambientali devono essere eseguiti solo ove utile e necessario con prodotti selezionati in base alla facilità d’uso, all’attività (non solo contro gli stadi adulti, ma anche contro le larve e le uova) e alla sicurezza per l’ambiente, gli animali e le persone.
Trattamenti ambientali: come e quando
In ambienti chiusi, come le abitazioni, è preferibile usare insetticidi con una forte azione abbattente per eliminare l’infestante adulto e non lasciare “riserve” di insetti biologicamente attivi per lunghi periodi. A questa azione va affiancata un’attività ovicida e larvicida per interrompere il ciclo vitale.
Inoltre, gli interventi devono essere mirati e proporzionati: quanto basta, quando necessario, dove necessario, senza però trascurare i potenziali rifugi dei parassiti, come fessure, battiscopa e, in molti casi, lo stesso arredamento (tappeti, mobili, ecc.).
Negli spazi esterni, come cortili, giardini o balconi, si deve invece privilegiare un’azione residuale, prestando attenzione a non applicare i prodotti in aree dove potrebbero causare danni o effetti collaterali indesiderati.
Consigli utili
Infine, ecco un recap su alcuni importanti suggerimenti e accorgimenti atti a prevenire situazioni spiacevoli per la salute di tutti:
• il caldo e l’umidità sono i migliori alleati dei parassiti esterni, quindi prestare particolare attenzione all’ambiente domestico (tappeti, divani, cucce, moquette) e peri-domestico (balconi, giardini, ecc.);
• controllate periodicamente gli animali (se sono presenti pulci, zecche, pidocchi);
• effettuate trattamenti durante tutto l’anno sia sugli animali che, in caso di necessità, anche all’ambiente;
• per agire nel modo corretto, chiedi sempre consiglio al veterinario o rivenditore di fiducia.