Belli e in forma

A settembre, i canarini si trovano tipicamente nel periodo di muta, un fenomeno naturale che permette il completo rinnovo del piumaggio, rendendo le piume nuovamente belle, morbide e funzionali.
Come accompagnare al meglio i nostri piccoli amici volatili durante questa fase così delicata? Scopriamo insieme tutti gli accorgimenti per una muta perfetta.

I due cicli di muta

Contrariamente a quanto si pensi, i processi di muta che si verificano sono in realtà due. Il primo, che avviene verso la fine dell’inverno (intorno a marzo), è solo parziale e non interessa mai le ali e la coda.
La muta vera e propria avviene in estate, solitamente tra la fine di luglio e il mese di settembre (a seconda di fattori ambientali, principalmente il luogo e le temperature), e può durare da un mese e mezzo a due mesi.

Come avviene il processo di muta

Durante la muta completa si verificano cambiamenti comportamentali evidenti: i canarini smettono di cantare, concentrando tutte le loro energie nel rinnovamento del piumaggio. I primi a essere coinvolti sono i canarini maschi adulti, che iniziano a perdere le piume delle ali, poi quelle della coda ed infine tutte le altre. Ogni piuma viene completamente sostituita da una nuova nel giro di poche settimane.
La muta dei canarini femmina comincia qualche giorno più tardi, ma con un processo più contenuto; rispetto ai maschi, perdono meno vivacità e si riprendono più rapidamente.
Per i novelli (che siano maschi o femmine), una prima parziale muta avviene pochi giorni dopo la nascita. Una seconda muta, vera e propria, avviene intorno ai 2-3 mesi di età, rinnovando le piume copritrici e il piumino. Le remiganti (ali) e le timoniere (coda) vengono cambiate nel secondo anno di vita.

Come creare l’ambiente ideale

Durante la muta, l’ambiente ideale deve essere fresco, con buona ventilazione e illuminazione ridotta, per favorire il processo e ridurre lo stress. Temperature elevate e umidità, infatti, possono favorire la proliferazione di agenti patogeni.
Si consiglia l’uso di gabbie spaziose o voliere, dove il canarino possa volare liberamente, evitando il sovraffollamento.
Bagnetti tiepidi a giorni alterni possono aiutare a pulire e ammorbidire le piume. Attenzione alle lettiere bagnate (fondi gabbia), che possono favorire la proliferazione di muffe. Si consiglia, a questo proposito, l’utilizzo di prodotti specifici per l’igiene della lettiera.
Monitorare le feci e lo stato generale del canarino è fondamentale per individuare eventuali problemi e intervenire tempestivamente.

Nutrizione e integrazione

Durante la muta è importante fornire anche un’alimentazione ricca di proteine, grassi, vitamine, minerali e aminoacidi, per sostenere la crescita delle nuove piume.
Per supportare questa delicata fase, FORMEVET mette a disposizione un programma composto dalle linee di mangimi complementari o completi per uccelli da gabbia e da voliera: VITASTAB TUTTO, VITASTAB ORNIZYM e OSEATECH. Questi prodotti favoriscono il benessere dei canarini, contribuendo al raggiungimento di ottime performance canore, riproduttive e di bellezza.