COME PREPARARSI ALL’ARRIVO DI UN CUCCIOLO DI CANE IN CASA
L'arrivo di un cucciolo oltre a rappresentare un momento di grande gioia ed emozione, richiede anche un'adeguata preparazione per offrire la migliore accoglienza possibile al nuovo membro della famiglia.
Con il supporto dell'esperienza di Formevet, da sempre impegnata nel benessere degli animali, delle persone e dell'ambiente che condividono, ti guideremo attraverso gli aspetti da considerare per rendere la tua casa un posto sicuro e accogliente per il tuo nuovo amico a quattro zampe.
1. Cose da fare prima dell’arrivo
- La lista degli acquisti
Prima che il cucciolo varchi la porta di casa, è bene procurarsi tutto l’occorrente per accoglierlo al meglio. Quindi, via libera a una cuccia morbida, dove possa riposare, ciotole adatte alla dimensione del cucciolo, giochi sicuri, divertenti e stimolanti e traversine igieniche. Non dimenticare poi un collare o una pettorina leggeri e della misura giusta con la medaglietta con inciso il tuo numero di telefono, e un guinzaglio per le passeggiate.
Per la sua igiene, a seconda del tipo di mantello, ti serviranno una spazzola, un pettine o un guanto per la toelettatura, salviette detergenti, shampoo secco per le emergenze, spazzolino e dentifricio specifici per cani. Non dimenticare di acquistare anche sacchetti per i bisogni quando sarete fuori casa e un pratico contenitore per i bocconcini da portare durante le camminate.
- Parlare con l’allevatore
È importante raccogliere quante più informazioni possibili dall'allevatore per conoscere meglio il cucciolo. Chiedi dettagli sul suo peso attuale, sui vaccini già effettuati e sugli antiparassitari somministrati. Un aspetto fondamentale riguarda l'alimentazione: scopri cosa sta mangiando il cucciolo e, se possibile, fatti dare un po' dello stesso cibo per mantenere la continuità alimentare nei primi giorni a casa. Questo passaggio graduale eviterà problemi digestivi e stress aggiuntivo al piccolo durante il delicato periodo di ambientamento.
- Mettere in sicurezza l’ambiente domestico
Rendere la casa un luogo sicuro per il cucciolo è un altro passaggio essenziale da non sottovalutare. Rimuovi o metti in sicurezza tutti i potenziali pericoli come sostanze pericolose, cavi elettrici liberi, oggetti fragili o tossici, piante velenose e piccoli oggetti che potrebbero essere ingeriti. È importante anche assicurarsi che non ci siano spazi in cui il cucciolo possa infilarsi e rimanere bloccato mentre esplora l’ambiente circostante e, quando necessario, installare cancelletti sulle scale e proteggere eventuali balconi.
Inoltre, in un’ottica One Health, i pilastri su cui si basano idonee pratiche di prevenzione e trattamento dell’ambiente che condividiamo con i nostri pet sono: pulire e detergere, disinfettare e disinfestare da insetti ed altri artropodi possibili vettori di zoonosi.
2. Acquistare i prodotti giusti per l’alimentazione e l’integrazione
Una delle domane più comuni quando si decide di accogliere un cane nella propria vita è “come nutrire al meglio un cucciolo?”.
Prendersi cura degli animali domestici implica un’alimentazione adeguata, che varia in base a diversi fattori tra cui la razza, l’età e le esigenze specifiche di ogni fase della vita.
Una dieta sana ed equilibrata è fondamentale per un corretto sviluppo. Per il completamento ed il bilanciamento della dieta del cucciolo in accrescimento fino al raggiungimento dell’età adulta possono essere anche utili integratori specifici come il mangime complementare per cani Korrector® Crescita a supportare lo sviluppo e le funzionalità delle ossa e dell’apparato muscolo scheletrico in generale.
3. Pianificare una visita veterinaria
Trovare un veterinario di fiducia è uno dei primi passi da compiere quando si decide di adottare un cucciolo. Questo professionista diventerà un punto di riferimento essenziale per tutta la vita del tuo amico a quattro zampe, offrendoti consigli personalizzati e assistenza nelle situazioni di routine o di emergenza. È consigliabile programmare una prima visita entro pochi giorni dall'arrivo del cucciolo a casa, per verificare il suo stato di salute generale e impostare un calendario di controlli e vaccinazioni.
La prevenzione dei parassiti esterni come pulci, zecche, flebotomi e zanzare è bene che inizi il prima possibile, soprattutto in determinate stagioni. La scelta dell'antiparassitario più adatto non è sempre semplice, considerando le diverse formulazioni disponibili sul mercato e le caratteristiche individuali del tuo pet. Esistono infatti alcuni criteri fondamentali da valutare nella selezione del prodotto più appropriato e della modalità di somministrazione più adatta al tuo cane o gatto. Per questo motivo, è sempre meglio consultare il veterinario che saprà consigliarti il prodotto più indicato per le sue specifiche esigenze.
4. Gestire la socializzazione
La socializzazione rappresenta un processo fondamentale nello sviluppo comportamentale del tuo cucciolo. Questo periodo cruciale inizia già dalla terza settimana di vita e continua fino al terzo-quarto mese, durante il quale il piccolo apprende le competenze necessarie per relazionarsi correttamente con gli altri cani, con le persone e con le altre specie animali. In questa fase, il cucciolo sviluppa l'autocontrollo, impara a gestire le proprie emozioni e assimila le "regole" sociali di base, familiarizzando contemporaneamente con l'ambiente circostante.
Se un cucciolo non avesse l'opportunità di socializzare adeguatamente durante questo periodo sensibile, potrebbe sviluppare difficoltà relazionali da adulto, manifestando comportamenti problematici come paura, aggressività o ansia in presenza di altri animali o persone. È quindi importante permettergli di fare esperienze gradualmente più ampie nel mondo esterno, pur mantenendo le dovute precauzioni.
E con i bambini?
La convivenza tra bambini e animali da compagnia apporta numerosi benefici alla salute fisica, emotiva e psico-affettiva dei bambini. Gli animali favoriscono lo sviluppo di responsabilità, empatia e capacità comunicative, oltre a ridurre stress, ansia e il rischio di obesità grazie all’attività fisica condivisa. Inoltre, la presenza di un pet può diminuire la predisposizione ad allergie e asma.
Tuttavia, è fondamentale che i genitori supervisionino sempre le interazioni tra bambini e animali, insegnando il rispetto reciproco e prevenendo possibili incidenti. La scelta dell'animale domestico ideale dovrebbe considerare lo stile di vita familiare, lo spazio abitativo disponibile e le risorse economiche e di tempo che si possono dedicare alla sua cura, per garantire una convivenza serena e appagante per tutti i membri della famiglia.
Auguri per questa meravigliosa avventura!
Il vostro cucciolo di cane porterà nella vostra vita tanto amore e gioia. Godetevi ogni momento insieme, sapendo che Formevet è al vostro fianco per sostenervi in ogni passo. Buona fortuna!