Il dolore silenzioso degli animali: come aiutare i nostri pet

Uno dei principali errori che spesso si fanno in quanto padroni di amici a quattro zampe, è pensare che i pet affrontino le emozioni – positive e negative – come gli esseri umani.
Si cerca di interpretare le emozioni o i comportamenti degli animali domestici come se fossero umani. In parte questa condizione è dovuta al profondo amore che ci lega ai nostri pet e di conseguenza ci aspettiamo che loro mostrino o comunichino segni di dolore nello stesso modo in cui lo faremmo noi: pianti, lamenti, singhiozzi.
La realtà però è diversa. È importante sapere che tutti i pet soffrono come noi, ma non sono in grado di mostrarlo. Il loro è definito un dolore silenzioso. Come riconoscere questo dolore? Imparando a osservarli.
La prima cosa da tenere d'occhio sono i cambiamenti di comportamento. Un piccolo cambiamento nel comportamento può essere la punta di un enorme iceberg di dolore silenzioso. Ecco alcuni campanelli d’allarme da non ignorare:
•    Aumento della reattività o dell'aggressività
•    Riduzione della voglia di giocare
•    Tremori, brividi, ansimare eccessivo
•    Difficoltà nel saltare sul divano, sul letto o in macchina
•    Segni di lentezza o rigidità nell’alzarsi e abbassarsi
•    Aree calde o bollenti sul corpo
•    Non si stira per niente o si stira molto
•    Cambiamenti frequenti nella postura
Nel caso in cui doveste notare uno o più di questi segnali, rivolgetevi immediatamente al vostro veterinario di fiducia per un controllo.
Oltre all'attenzione e alle visite regolari dal veterinario, possiamo nel quotidiano sostenere i nostri pet con una corretta alimentazione e integrazione. Noi di Formevet, oltre a proporre alla classe medico veterinaria prodotti specifici per il trattamento del dolore, abbiamo sviluppato un mangime complementare per cani e gatti appositamente studiato supportare la funzionalità delle cartilagini articolari: Korrector® Cartilage è un alimento complementare per cani e gatti suggerito per animali giovani e anziani, soprattutto se appartenenti a razze a rapido accrescimento, ma anche per i pet sottoposti a stress fisico intenso o in sovrappeso.   
Confermiamo quindi, infine, che l’osservazione di tutti i segnali che abbiamo sopra descritto è sempre molto importante e anche quando il nostro pet non mostra esplicitamente di provare dolore, è necessario effettuare osservazioni regolari e controlli costanti presso il vostro veterinario di fiducia! 
Noi di Formevet siamo da sempre impegnati nel supporto dei percorsi terapeutici per trattare il dolore nascosto dei nostri pet. Se sei un medico veterinario, clicca qui per informazioni ed approfondimenti in materia di algologia veterinaria.

Cane e gatto
Algologia Veterinaria: anche i nostri pet provano dolore

Proprio come noi umani, anche i nostri pet sono in grado di percepire e provare dolore in maniera cosciente, ma a differenza di quanto avviene negli esseri umani, anche quando questo è acuto o costante essi tendono istintivamente a nasconderlo. Per questo il dolore in medicina veterinaria, anche quando non si manifesta esplicitamente e con evidenza, assai raramente è da considerare un dolore di “lieve“ entità.